Come prepararsi al test di ingresso alle facoltà a numero chiuso medicina odontoiatria veterinaria professioni sanitarie: una guida semplice ed efficace
Affrontare il test di ammissione alle facoltà a numero chiuso come Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie è un compito arduo che richiede grande concentrazione e capacità di studio e sintesi. Di seguito una guida pratica per approcciarsi al meglio a questa importante prova.
Regola numero 1. INIZIARE IN ANTICIPO E PROGRAMMARE LO STUDIO
Spesso si sottovaluta il programma di studio del test di medicina o professioni sanitarie. Il ministero ogni anno pubblica i relativi programmi di studio circa due mesi prima della prova di esame, tuttavia da diversi anni i programmi sono gli stessi e pensare di far tutto in soli due mesi, è il primo errore che molti studenti compiono. Pertanto, in relazione alle proprie capacità di studio e apprendimento è utile fare un programma di studio partendo dalle materie e argomenti meno conosciuti fino a coprire l'intero programma.
Regola numero 2. LEGGERE UNA VOLTA- RAGIONARE 10 VOLTE
Il test di medicina si caratterizza per l'elevato grado di difficoltà con cui vengono poste le domande. Questo in un certo senso rispecchia il modo di ragionare dei medici che partono da alcuni dati e devono quindi fare una sintesi. I quesiti cercano di testare la preparazione su un argomento, partendo da un problema. Quindi non basta la semplice conoscenza dell'argomento ma va anche sviluppata la capacità di ragionamento e problem solving. Per far cio' durante lo studio è utile leggere l'argomento e cominciare a ragionare sui possibili problemi che possono riguardarlo.
Regola numero 3. QUIZ QUIZ QUIZ
Il giorno dell'esame vi ritroverete davanti un test in forma scritta a risposta multipla. Esercitarsi nella lettura, nel tempo impiegato per risolvere un quesito è fondamentale per affrontare al meglio il test di ingresso. L'obiettivo è riuscire a rispondere correttamente nel più breve tempo possibile.
Regola numero 4. STUDIARE CON CHI HA I NOSTRI STESSI INTERESSI
Studiare in gruppo stimola la mente e l'interesse verso qualsivoglia disciplina. Inoltre limita di molto il fisiologico calo di attenzione che puo' colpire chiunque studia da solo.
Regola numero 5. SPEGNI IL CELLULARE
Il cellulare e qualsiasi fonte di distrazione devono essere allontanati se si vuole studiare bene e capire l'argomento oggetto di studio.
FAQ
Quando conviene iniziare a studiare?
RISPOSTA : prima si inizia meglio è, risposta che puo' sembrare banale. sottovalutare il programmaministeriale è un grave errore.
Da che libro conviene studiare?
RISPOSTA: Esistono in commercio diversi manuali per la preparazione al test di medicina o professioni sanitarie, a nostro avviso sono equivalenti, potete integrare dai libri di scuola, ricerche internet ecc.
Seguire un corso di preparazione è utile?
RISPOSTA: In questi ultimi anni sono apparsi numerosi centri, vista la richiesta crescente, di preparazione ai test universitari. Seguire un corso è sicuramente utile perchè garantisce un impegno costante in vista del test. Scegliere il corso giusto è la chiave bisogna affidarsi a professionisti esperti che sapranno fornire il corretto metodo di studio, il materiale didattico giusto, i trucchi e i consigli per affrontare al meglio il test di medicina. Il Centro Studi Key è l'unico corso ad Agrigento diretto da medici chirurghi che in prima persona hanno superato il test di medicina. Più di 300 alunni hanno frequentato i nostri corsi. il 75% dei corsisti ha superato un test di ammissione.
Dove posso seguire i corsi del Centro studi Key ?
I corsi si tengono ad Agrigento ma sono rivolti agli alunni di ,Aragona, Favara, Porto Empedocle, Licata, Canicattì, Cammarata, San Giovanni Gemini, Siculiana, Realmonte,Palma di montechiaro, Naro, Rvanusa, Lercara friddi, Ribera, Sciacca,Racalmuto, Grotte, Caltanissetta,San Cataldo,Campofranco, Milena Palermo, Trapani o qualsiasi città della Sicilia
Regola numero 1. INIZIARE IN ANTICIPO E PROGRAMMARE LO STUDIO
Spesso si sottovaluta il programma di studio del test di medicina o professioni sanitarie. Il ministero ogni anno pubblica i relativi programmi di studio circa due mesi prima della prova di esame, tuttavia da diversi anni i programmi sono gli stessi e pensare di far tutto in soli due mesi, è il primo errore che molti studenti compiono. Pertanto, in relazione alle proprie capacità di studio e apprendimento è utile fare un programma di studio partendo dalle materie e argomenti meno conosciuti fino a coprire l'intero programma.
Regola numero 2. LEGGERE UNA VOLTA- RAGIONARE 10 VOLTE
Il test di medicina si caratterizza per l'elevato grado di difficoltà con cui vengono poste le domande. Questo in un certo senso rispecchia il modo di ragionare dei medici che partono da alcuni dati e devono quindi fare una sintesi. I quesiti cercano di testare la preparazione su un argomento, partendo da un problema. Quindi non basta la semplice conoscenza dell'argomento ma va anche sviluppata la capacità di ragionamento e problem solving. Per far cio' durante lo studio è utile leggere l'argomento e cominciare a ragionare sui possibili problemi che possono riguardarlo.
Regola numero 3. QUIZ QUIZ QUIZ
Il giorno dell'esame vi ritroverete davanti un test in forma scritta a risposta multipla. Esercitarsi nella lettura, nel tempo impiegato per risolvere un quesito è fondamentale per affrontare al meglio il test di ingresso. L'obiettivo è riuscire a rispondere correttamente nel più breve tempo possibile.
Regola numero 4. STUDIARE CON CHI HA I NOSTRI STESSI INTERESSI
Studiare in gruppo stimola la mente e l'interesse verso qualsivoglia disciplina. Inoltre limita di molto il fisiologico calo di attenzione che puo' colpire chiunque studia da solo.
Regola numero 5. SPEGNI IL CELLULARE
Il cellulare e qualsiasi fonte di distrazione devono essere allontanati se si vuole studiare bene e capire l'argomento oggetto di studio.
FAQ
Quando conviene iniziare a studiare?
RISPOSTA : prima si inizia meglio è, risposta che puo' sembrare banale. sottovalutare il programmaministeriale è un grave errore.
Da che libro conviene studiare?
RISPOSTA: Esistono in commercio diversi manuali per la preparazione al test di medicina o professioni sanitarie, a nostro avviso sono equivalenti, potete integrare dai libri di scuola, ricerche internet ecc.
Seguire un corso di preparazione è utile?
RISPOSTA: In questi ultimi anni sono apparsi numerosi centri, vista la richiesta crescente, di preparazione ai test universitari. Seguire un corso è sicuramente utile perchè garantisce un impegno costante in vista del test. Scegliere il corso giusto è la chiave bisogna affidarsi a professionisti esperti che sapranno fornire il corretto metodo di studio, il materiale didattico giusto, i trucchi e i consigli per affrontare al meglio il test di medicina. Il Centro Studi Key è l'unico corso ad Agrigento diretto da medici chirurghi che in prima persona hanno superato il test di medicina. Più di 300 alunni hanno frequentato i nostri corsi. il 75% dei corsisti ha superato un test di ammissione.
Dove posso seguire i corsi del Centro studi Key ?
I corsi si tengono ad Agrigento ma sono rivolti agli alunni di ,Aragona, Favara, Porto Empedocle, Licata, Canicattì, Cammarata, San Giovanni Gemini, Siculiana, Realmonte,Palma di montechiaro, Naro, Rvanusa, Lercara friddi, Ribera, Sciacca,Racalmuto, Grotte, Caltanissetta,San Cataldo,Campofranco, Milena Palermo, Trapani o qualsiasi città della Sicilia